Che cos’è l’impulsività e come posso controllarla?

Luglio 19, 2021

Gli esseri umani hanno istinti che non possono essere completamente neutralizzati. È qui che risiede il principio dell’impulsività. L’uomo si distingue dalle altre specie del pianeta perché ha una capacità di ragionamento logico che gli permette di pensare prima di agire.

L’impulsività consiste nel fare le cose senza pensare, in modo imprevisto e sproporzionato, sulla base di un impulso primitivo di sopravvivenza, difesa o necessità. Di per sé, l’impulsività non è altro che una reazione a qualche evento o situazione esterna.

In alcuni casi può essere utile, soprattutto se serve a sopravvivere e a preservare l’integrità fisica. Ma quando queste reazioni sono costanti e prive di senso, possono far parte di un disturbo mentale o della personalità.

Tipi di impulsività

Esistono diversi modi per suddividere i vari livelli di impulsività di una persona. Alcuni studi clinici la dividono in verbale e motoria.

L’impulsività verbale è rappresentata dagli atti in cui la persona dice cose senza pensare e senza misurare le conseguenze. Fa commenti generalmente inappropriati che rendono difficile la normalizzazione sociale.

D’altra parte, l’impulsività motoria può persino mettere in pericolo la sua incolumità fisica o quella di altre persone che si trovano nelle vicinanze al momento della reazione.

Esistono anche altri tipi di impulsività, differenziati in disturbi più specifici. Per esempio, se il desiderio sessuale è impulsivo e senza prendere precauzioni, si può essere esposti a contagi, problemi sociali, emotivi e comportamentali inappropriati. Le dipendenze possono riguardare qualsiasi cosa, come lo shopping, le comunicazioni via Internet, il gioco, le abbuffate, il fumo o le droghe. Disturbi mentali come cleptomania, piromania, tricolomania e altri ancora sono causati dall’impulsività, in quanto le persone non riescono a controllare l’impulso a compiere queste azioni.

Sintomi dell’impulsività

Una persona impulsiva ha una tensione costante, è molto impaziente e vuole raggiungere il suo obiettivo a tutti i costi. Molte volte non si sentono in colpa per ciò che fanno, ma provano un piacevole sollievo nell’ottenere ciò che desiderano.

Quando queste azioni sono ripetitive e si riflettono in ogni aspetto della vita della persona, è necessario intervenire professionalmente per ottenere aiuto.

Uno psicologo è in grado di fare le valutazioni del caso e di individuare se si tratta di un tipo di impulsività o di un altro disturbo con sintomi simili. Ci sono momenti in cui l’impulsività diventa un problema di salute mentale e in questi casi di solito raggiunge il suo apice nell’adolescenza.

Cause dell’impulsività

Alcune delle sue cause sono la ricerca di soddisfare un bisogno, un piacere immediato o una ricompensa di qualche tipo, come quando il desiderio di qualcosa che si vuole mangiare viene saziato e viene fatto in eccesso.

I problemi sociali, economici ed emotivi che influenzano la vita di una persona possono portare a livelli di depressione o stress che si traducono in impulsi incontrollabili.

Anche alcuni fattori genetici possono contribuire alla tendenza all’impulsività. Il controllo di questi impulsi è situato nella corteccia frontale del cervello.

Trattamenti per l’impulsività

A seconda del livello di impulsività, lo specialista in disturbi mentali determinerà il trattamento più appropriato per ogni paziente.

Tra quelli utilizzati c’è la terapia cognitivo-comportamentale, in cui attraverso varie tecniche la persona viene portata a prendere coscienza dei propri pensieri negativi in modo da modificarne consapevolmente i risultati.

Un altro metodo molto utilizzato è la terapia dell’avversione, che consiste nell’esposizione a qualche stimolo mentre si è sottoposti a una sensazione che non piace. In questo modo, il comportamento impulsivo indesiderato viene associato ed eliminato.

Per le dipendenze più frequenti si ricorre alla sensibilizzazione occulta. Questo metodo cerca di inibire i comportamenti dannosi che portano il paziente all’impulsività.

Esiste anche il controllo degli stimoli, in cui si cerca di cambiare un comportamento precedente con uno nuovo sperimentando determinati eventi.

Impulsività nei bambini

Quando si è bambini è comune avere momenti in cui si fanno cose senza pensare, per ignoranza o innocenza, ma tutti lo abbiamo fatto prima o poi. Tuttavia, quando l’impulsività in un bambino è frequente, possono verificarsi problemi di autocontrollo.

Tra i sintomi che si possono osservare nei bambini e negli adolescenti impulsivi vi sono:

  • Richiamare l’attenzione su di sé con sciocchezze.
  • Mancanza di comprensione dell’impatto del proprio comportamento sugli altri.
  • Aggressività verso gli altri.
  • Incapacità di seguire semplici regole o norme di comportamento.
  • Rischi inutili nella vita quotidiana.
  • Sintomi di ADHD, disturbi mentali, fobie, mancanza di sonno o stress, tra gli altri.
  • Impulsività e alte capacità

I bambini con elevate capacità sono quelli che fin da piccoli hanno uno sviluppo avanzato rispetto ai loro coetanei. Sono intellettualmente precoci e questo li porta a essere perfezionisti e molto autocritici.

Se non viene sviluppato in tempo e con una guida adeguata, può portare a frustrazioni in vari ambiti della vita, come il fallimento scolastico.

È molto comune che i bambini dotati abbiano un’ipersensibilità in alcuni sensi. Cose semplici come un’etichetta sui vestiti o un suono ripetitivo possono disturbarli.

Se la corteccia frontale non è ancora completamente sviluppata, l’impulsività in questi bambini può portare a una maggiore frustrazione rispetto alle altre persone.

Per questo è necessario un orientamento deciso attraverso specialisti e professionisti della psicologia, per guidare sia i genitori che l’individuo a sviluppare le proprie capacità e a controllare gli impulsi.

Impulsività e genetica: L’impulsività è ereditaria?

Esistono caratteristiche che sono indubbiamente ereditarie, così come funzioni comportamentali che vengono apprese nell’ambiente familiare. È nella corteccia prefrontale che si trovano le differenze tra individui più o meno impulsivi.

Le connessioni che vi hanno luogo, determinate dalla dopamina e dalla serotonina, indicano che quando il livello di serotonina è basso e quello di dopamina è eccessivo, l’impulsività è maggiore.

Ci sono molti fattori che possono influenzare l’eccessiva impulsività e la predisposizione genetica è ovviamente uno di questi. Ma ci sono anche altri fattori molto influenti, come l’ambiente di crescita. Alcune circostanze vissute nei primi anni di socializzazione di un bambino, come l’abbandono o l’abuso, possono portare una persona a perdere costantemente il controllo a lungo termine.

TAGS:

La nostra opzione di base

STAY HEALTHY

30 caratteristiche

99,00

RAW 

39,00

Il test genetico CrossDNA Stay Healthy è il nostro test sportivo appositamente progettato per i principianti. Se stai pensando di iniziare ad allenarti o hai iniziato da poco e vuoi avere un feedback sulle tue predisposizioni genetiche in termini di dieta e stile di vita, CrossDNA Stay Healthy è il test genetico che fa per te.

DIETA E NUTRIZIONE
STILE DI VITA
  • Beneficio dell'esercizio fisico sul colesterolo
  • Beneficio dell'esercizio fisico sull'indice di massa corporea
  • Beneficio globale dello sport sul tuo corpo
  • Beneficio globale dello sport sulla sensibilità all'insulina
  • Fotoinvecchiamento
  • Rischio generale di lesioni

Il più popolare

STAY HEALTHY & FIT

50 caratteristiche

139,00

RAW 

69,00

Il livello intermedio del nostro test genetico si chiama "CrossDNA Stay Healthy & Fit". Se vuoi fare un passo avanti per raggiungere il tuo potenziale nel tuo allenamento, questo è il prodotto che fa per te. Otterrai un feedback sulle tue predisposizioni genetiche nelle aree di dieta e nutrizione, salute e sport e stile di vita. Se sei un atleta di livello intermedio, questo è il test consigliato per te.

DIETA E NUTRIZIONE
SALUTE E SPORT
  • Numero di globuli bianchi
  • Capacità aerobica
  • Capacità cardiaca
  • Capacità di recupero
  • Capacità di rallentare il ritmo cardiaco
  • Cardiomiopatia ipertrofica familiare I
  • Cardiomiopatia ipertrofica familiare II
  • Displasia aritmogena del ventricolo destro
  • Spirometria della funzione polmonare
  • Affaticamento muscolare
  • Prestazioni del muscolo scheletrico
  • Risposta della pressione sanguigna allo sport
  • Risposta muscolare all'allenamento della resistenza
  • Rischio di frattura da stress
  • Sindrome di Brugada
  • Sindrome del QT lungo
STILE DI VITA
  • Beneficio dell'esercizio fisico sul colesterolo
  • Beneficio dell'esercizio fisico sull'indice di massa corporea
  • Beneficio globale dello sport sulla sensibilità all'insulina
  • Beneficio globale dello sport sul tuo corpo
  • Infiammazione della pelle
  • Lentiggini
  • Rischio generale di lesioni

Il più completo

PROFESSIONAL

80 caratteristiche

269,00

RAW 

129,00

Il test genetico CrossDNA Professional Sports è appositamente progettato per gli atleti professionisti e ad alte prestazioni. Consiste di 80 tratti distribuiti in tre categorie: Dieta e nutrizione, Salute e sport e Stile di vita. Scopri come orientare il tuo allenamento e migliorare le tue prestazioni con il test sportivo CrossDNA Professional.

DIETA E NUTRIZIONE
  • Assunzione emotiva
  • Longevità e dieta mediterranea
  • Caffeina e dipendenza
  • Carenza di vitamina D
  • Carenza di ferro e anemia
  • Celiachia
  • Colesterolo LDL
  • Desiderio di mangiare
  • Difficoltà a perdere peso
  • Efficacia della dieta a basso contenuto di carboidrati
  • Efficacia di una dieta a basso contenuto di grassi
  • Efficienza metabolica
  • Livelli di adiponectina
  • Livelli di albumina sierica
  • Livelli di bilirubina
  • Livelli di carotenoidi
  • Livelli di emoglobina
  • Livelli di emoglobina glicata
  • Livelli di fosfolipidi
  • Livelli di fosforo
  • Livelli di magnesio
  • Livelli di omocisteina
  • Livelli di proteine totali del siero
  • Livelli plasmatici di acidi grassi (omega 6)
  • Predisposizione al consumo eccessivo di grassi
  • Predisposizione al sovrappeso
  • Predisposizione alla dipendenza da dolci
  • Rischio di trigliceridi elevati
  • Risposta ai grassi monoinsaturi
  • Sensazione di pienezza
  • Snacking
  • Vitamina B12
  • Vitamina B6
  • Vitamina B9
  • Vitamina C
  • Vitamina E
  • Vitamina K
SALUTE E SPORT
  • Affaticamento muscolare
  • Capacità aerobica
  • Capacità cardiaca
  • Capacità di recupero
  • Capacità di riduzione della frequenza cardiaca
  • Cardiomiopatia ipertrofica familiare I
  • Cardiomiopatia ipertrofica familiare II
  • Displasia aritmogena del ventricolo destro
  • Forza muscolare
  • Livelli di acido urico nel siero
  • Livelli di deidroepiandrosterone solfato
  • Livelli di enzimi epatici
  • Livelli di gamma glutamil transferasi
  • Livelli di ormoni sessuali
  • Livelli di tiroide
  • Numero di globuli bianchi
  • Potenza
  • Prestazioni del muscolo scheletrico
  • Quantità di proteina C-reattiva
  • Resistenza
  • Rischio di frattura da stress
  • Risposta della pressione sanguigna allo sport
  • Risposta muscolare all'allenamento della resistenza
  • Sindrome del QT lungo
  • Sindrome di Brugada
  • Spirometria della funzione polmonare
STILE DI VITA
  • Beneficio dell'esercizio fisico sul colesterolo
  • Beneficio dell'esercizio fisico sull'indice di massa corporea
  • Beneficio globale dello sport sul tuo corpo
  • Beneficio globale dello sport sulla sensibilità all'insulina
  • Creatività figurativa
  • Facilità di abbronzatura
  • Impulsività
  • Infiammazione della pelle
  • Lentiggini
  • Longevità
  • Macchie solari
  • Notturno
  • Protezione contro l'inquinamento
  • Psoriasi
  • Rischio generale di lesioni
  • Sensibilità al sole
  • Sensibilità della pelle
0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop