Che cos’è la sindrome di Brugada? Sintomi e cause

Luglio 19, 2021

Che cos’è la sindrome di Brugada?

La sindrome di Brugada è un disturbo del ritmo cardiaco in cui il quadro elettrocardiografico mostra una predisposizione a presentare aritmie ventricolari e, di conseguenza, morte improvvisa. È una sindrome rara, ma le sue conseguenze sono potenzialmente fatali.

Le irregolarità della frequenza cardiaca nei pazienti con sindrome di Brugada iniziano solitamente nelle camere inferiori del cuore o nei ventricoli. Essendo una malattia rara, il trattamento non è ben conosciuto. Soprattutto perché il trattamento di solito comprende misure preventive per evitare un aumento della frequenza cardiaca. In alcuni casi, può essere utilizzato un defibrillatore cardioverter impiantabile, un dispositivo medico progettato proprio per questa particolare patologia.

Come faccio a sapere se ho la sindrome?

Uno dei maggiori problemi della sindrome di Brugada è che, in genere, i pazienti non sanno di esserne affetti. Questo accade perché la malattia non manifesta alcun sintomo evidente che permetta di identificare facilmente il problema. Tuttavia, esistono alcuni sintomi che possono essere associati alla sindrome, come ad esempio:

  1. Vertigini frequenti.
  2. Svenimenti inattesi.
  3. Difficoltà a respirare.
  4. Ansimare e stanchezza.
  5. Battito cardiaco irregolare o palpitazioni.
  6. Cuore che batte all’impazzata
  7. Possibili convulsioni.

Tuttavia, la cosa più importante per determinare se il paziente soffre della sindrome di Brugada è una registrazione anomala delle palpitazioni attraverso un elettrocardiogramma. Questo esame ha la capacità di misurare l’attività elettrica del cuore.

Considerando che i possibili sintomi della sindrome di brugada possono essere associati anche ad altre malattie, è importante che, in caso di presentazione di alcuni di questi segni, si consulti uno specialista per determinare se si tratta di questa patologia o di un’altra condizione del ritmo cardiaco.

È importante prestare attenzione alle manifestazioni della malattia. Soprattutto quando si verificano svenimenti o si osservano incongruenze nel ritmo cardiaco. In questi casi, è essenziale rivolgersi immediatamente a un medico per ottenere una diagnosi che verifichi la presenza della sindrome e, quindi, per generare un trattamento appropriato per essa.

D’altra parte, bisogna tenere presente che se esiste un’anamnesi familiare di sindrome di brugada, si può chiedere al medico specialista di effettuare degli esami per escludere la malattia e ridurre il rischio di morte improvvisa dovuta ad essa.

Causes of brugada syndrome

Cause della sindrome di brugada

Il battito cardiaco è generato da un impulso elettrico prodotto da speciali cellule situate nella camera superiore destra del cuore. Qui si trovano anche piccoli pori che fungono da canali e sono responsabili della trasmissione dell’attività elettrica per produrre il battito cardiaco.

Nel caso della sindrome di Brugada, questi canali presentano alcuni difetti. Ciò fa sì che il cuore batta molto più velocemente del normale e generi un ritmo cardiaco molto pericoloso, chiamato fibrillazione ventricolare. Inoltre, a causa di questo problema, il cuore non è in grado di pompare abbastanza sangue al corpo. Nella migliore delle ipotesi, ciò può portare a svenimenti anomali. Quando l’anomalia del ritmo cardiaco si protrae troppo a lungo, questa malattia è in grado di generare la morte cardiaca perché l’irregolarità del battito cardiaco non si arresta.

Oltre a questa condizione specifica, considerata la causa principale della sindrome di Brugada, esistono altre cause secondarie che possono influenzare il ritmo del battito cardiaco. Queste sono:

  1. Anomalie nella struttura del cuore.
  2. Squilibrio delle sostanze chimiche che trasmettono i segnali elettrici al cuore.
  3. Uso di farmaci da prescrizione o di cocaina.

Oltre alle cause, è importante conoscere i fattori di rischio della sindrome di brugada per determinare in quali circostanze siamo più suscettibili alla malattia. Per questo motivo, è importante prendere in considerazione l’anamnesi familiare, il sesso, i sintomi e persino la posizione del paziente.

Quindi, è ereditario?

In genere, la sindrome si manifesta a causa di una storia familiare. Tuttavia, questo non significa che sia ereditaria. I familiari deceduti o che hanno avuto sintomi di sindrome di brugada sono molto più suscettibili alla malattia per motivi genetici che modificano o alterano il funzionamento del sistema cardiovascolare.

Esistono anche alcune caratteristiche specifiche che hanno dimostrato di influenzare la diagnosi. Ad esempio, le persone che soffrono di questa malattia sono generalmente uomini. Infatti, studi e statistiche hanno dimostrato che la sindrome di Brugada si manifesta più frequentemente negli asiatici che nelle persone di altre etnie in tutto il mondo.

Infine, un altro importante fattore di rischio è la febbre. Sebbene la febbre non causi la malattia in quanto tale, può causare irritabilità del cuore. Questo provoca un aumento della frequenza cardiaca e, di conseguenza, svenimenti improvvisi o addirittura arresti cardiaci. Soprattutto nel caso dei bambini.

Come si trasmette la sindrome di Brugada? Sindrome di Brugada e genetica

In genere, la trasmissione della sindrome di Brugada è associata a modelli ereditari. Questo è il motivo principale per cui si raccomanda, in caso di storia familiare di questa malattia, di recarsi dal medico per tenere sotto controllo il caso e ricevere un trattamento adeguato. In questo modo si ridurrebbe il rischio di morte dovuto a questa patologia.

Tuttavia, è importante tenere presente che a volte la malattia non compare per cause ereditarie, ma è sporadica. Infatti, sono stati evidenziati rapporti significativi nel numero di pazienti che presentano la sindrome senza una storia familiare. Per questo motivo è fondamentale prestare attenzione ai segni e ai sintomi. Soprattutto a quelli che possono causare irregolarità del ritmo cardiaco, in modo da trattare il problema in tempo.

Anche in questo caso, naturalmente, la sindrome  è una malattia di origine genetica, causata da alterazioni nei geni responsabili della generazione delle proteine cardiache, che a loro volta regolano il passaggio delle piccole scariche elettriche che producono il battito cardiaco per trasportare il sangue al corpo.

TAGS:

La nostra opzione di base

STAY HEALTHY

30 caratteristiche

99,00

RAW 

39,00

Il test genetico CrossDNA Stay Healthy è il nostro test sportivo appositamente progettato per i principianti. Se stai pensando di iniziare ad allenarti o hai iniziato da poco e vuoi avere un feedback sulle tue predisposizioni genetiche in termini di dieta e stile di vita, CrossDNA Stay Healthy è il test genetico che fa per te.

DIETA E NUTRIZIONE
STILE DI VITA
  • Beneficio dell'esercizio fisico sul colesterolo
  • Beneficio dell'esercizio fisico sull'indice di massa corporea
  • Beneficio globale dello sport sul tuo corpo
  • Beneficio globale dello sport sulla sensibilità all'insulina
  • Fotoinvecchiamento
  • Rischio generale di lesioni

Il più popolare

STAY HEALTHY & FIT

50 caratteristiche

139,00

RAW 

69,00

Il livello intermedio del nostro test genetico si chiama "CrossDNA Stay Healthy & Fit". Se vuoi fare un passo avanti per raggiungere il tuo potenziale nel tuo allenamento, questo è il prodotto che fa per te. Otterrai un feedback sulle tue predisposizioni genetiche nelle aree di dieta e nutrizione, salute e sport e stile di vita. Se sei un atleta di livello intermedio, questo è il test consigliato per te.

DIETA E NUTRIZIONE
SALUTE E SPORT
  • Numero di globuli bianchi
  • Capacità aerobica
  • Capacità cardiaca
  • Capacità di recupero
  • Capacità di rallentare il ritmo cardiaco
  • Cardiomiopatia ipertrofica familiare I
  • Cardiomiopatia ipertrofica familiare II
  • Displasia aritmogena del ventricolo destro
  • Spirometria della funzione polmonare
  • Affaticamento muscolare
  • Prestazioni del muscolo scheletrico
  • Risposta della pressione sanguigna allo sport
  • Risposta muscolare all'allenamento della resistenza
  • Rischio di frattura da stress
  • Sindrome di Brugada
  • Sindrome del QT lungo
STILE DI VITA
  • Beneficio dell'esercizio fisico sul colesterolo
  • Beneficio dell'esercizio fisico sull'indice di massa corporea
  • Beneficio globale dello sport sulla sensibilità all'insulina
  • Beneficio globale dello sport sul tuo corpo
  • Infiammazione della pelle
  • Lentiggini
  • Rischio generale di lesioni

Il più completo

PROFESSIONAL

80 caratteristiche

269,00

RAW 

129,00

Il test genetico CrossDNA Professional Sports è appositamente progettato per gli atleti professionisti e ad alte prestazioni. Consiste di 80 tratti distribuiti in tre categorie: Dieta e nutrizione, Salute e sport e Stile di vita. Scopri come orientare il tuo allenamento e migliorare le tue prestazioni con il test sportivo CrossDNA Professional.

DIETA E NUTRIZIONE
  • Assunzione emotiva
  • Longevità e dieta mediterranea
  • Caffeina e dipendenza
  • Carenza di vitamina D
  • Carenza di ferro e anemia
  • Celiachia
  • Colesterolo LDL
  • Desiderio di mangiare
  • Difficoltà a perdere peso
  • Efficacia della dieta a basso contenuto di carboidrati
  • Efficacia di una dieta a basso contenuto di grassi
  • Efficienza metabolica
  • Livelli di adiponectina
  • Livelli di albumina sierica
  • Livelli di bilirubina
  • Livelli di carotenoidi
  • Livelli di emoglobina
  • Livelli di emoglobina glicata
  • Livelli di fosfolipidi
  • Livelli di fosforo
  • Livelli di magnesio
  • Livelli di omocisteina
  • Livelli di proteine totali del siero
  • Livelli plasmatici di acidi grassi (omega 6)
  • Predisposizione al consumo eccessivo di grassi
  • Predisposizione al sovrappeso
  • Predisposizione alla dipendenza da dolci
  • Rischio di trigliceridi elevati
  • Risposta ai grassi monoinsaturi
  • Sensazione di pienezza
  • Snacking
  • Vitamina B12
  • Vitamina B6
  • Vitamina B9
  • Vitamina C
  • Vitamina E
  • Vitamina K
SALUTE E SPORT
  • Affaticamento muscolare
  • Capacità aerobica
  • Capacità cardiaca
  • Capacità di recupero
  • Capacità di riduzione della frequenza cardiaca
  • Cardiomiopatia ipertrofica familiare I
  • Cardiomiopatia ipertrofica familiare II
  • Displasia aritmogena del ventricolo destro
  • Forza muscolare
  • Livelli di acido urico nel siero
  • Livelli di deidroepiandrosterone solfato
  • Livelli di enzimi epatici
  • Livelli di gamma glutamil transferasi
  • Livelli di ormoni sessuali
  • Livelli di tiroide
  • Numero di globuli bianchi
  • Potenza
  • Prestazioni del muscolo scheletrico
  • Quantità di proteina C-reattiva
  • Resistenza
  • Rischio di frattura da stress
  • Risposta della pressione sanguigna allo sport
  • Risposta muscolare all'allenamento della resistenza
  • Sindrome del QT lungo
  • Sindrome di Brugada
  • Spirometria della funzione polmonare
STILE DI VITA
  • Beneficio dell'esercizio fisico sul colesterolo
  • Beneficio dell'esercizio fisico sull'indice di massa corporea
  • Beneficio globale dello sport sul tuo corpo
  • Beneficio globale dello sport sulla sensibilità all'insulina
  • Creatività figurativa
  • Facilità di abbronzatura
  • Impulsività
  • Infiammazione della pelle
  • Lentiggini
  • Longevità
  • Macchie solari
  • Notturno
  • Protezione contro l'inquinamento
  • Psoriasi
  • Rischio generale di lesioni
  • Sensibilità al sole
  • Sensibilità della pelle
0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop