Conosci la tua predisposizione genetica negli sport di potenza

Febbraio 24, 2021

La potenza muscolare misura la quantità massima di forza che può essere esercitata in un periodo di tempo specifico e limitato. Si tratta quindi di una capacità fisica che incorpora elementi legati alla forza, ma anche alla velocità e persino alla coordinazione muscolare.La massima produzione di forza si verifica quando la velocità del movimento è molto bassa, per esempio, quando si esegue una singola ripetizione con carico massimo, o mentre si eseguono esercizi statici o isometrici. Al contrario, quando la velocità del movimento aumenta, la forza necessariamente diminuisce, quindi a velocità molto elevate la produzione di forza è molto bassa. Questa relazione tra forza e velocità, e il suo effetto sulla potenza, spiega perché un atleta può essere molto forte ma avere una significativa mancanza di potenza se non è in grado di applicare un’alta percentuale della sua forza in un breve spazio di tempo.

Anche se è un valore che può essere migliorato con l’allenamento, si stima che la potenza sia ereditata fino all’80% a seconda del muscolo specifico a cui ci si riferisce.

Nel test CrossDNA si analizzano diversi geni (IGF2BP2, AGT, ACE, VEGFA o NOS3) che sono stati associati in vari studi ad una predisposizione individuale ad avere un’elevata potenza muscolare e quindi un alto potenziale di prestazione negli sport in cui l’uso di questa qualità fisica è essenziale, come il calcio, il basket, il tennis, il sollevamento pesi, o le discipline di velocità, salti e lanci nell’atletica.

TAGS:
0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop